Menu Chiudi

Al via lo Scouting per la nostra start up Homara. In partenza per il Supersalone di Milano

La prima trasferta di questo “inizio” anno sarà a Milano.

Tra una settimana saremo nella capitale lombarda per partecipare, il giorno 8 settembre, al Supersalone, il nuovo format targato Salone internazionale del Mobile 2021 che si terrà tra RHO e la Triennale.

Un’iniziativa che, nel nostro caso, capita proprio ad hoc. La prima grande mostra del design ad aprire i battenti anche al pubblico, ci tende la mano per la nostra azienda appena nata: Homara.

Lo scorso 18 giugno ho condiviso con voi la nascita di due nuove sfide, due start up in settori per noi ancora inesplorati e che ci avrebbero aperto scenari diversi e importanti opportunità.

Homara è una delle due aziende che abbiamo da poco fondato ed è con lei che saremo a Milano. Il raggio di azione del suo business è nel suo stesso nome e nella trasferta che ci apprestiamo a vivere.

Con Homara abbiamo scelto di muoverci nel settore home. Lanceremo un e-commerce verticale nell’arredo e complementi di arredo di design a costi accessibili.

Il momento dello scouting

In tutti i progetti che si apprestano a sbocciare, quello dello scouting nel settore di riferimento è un passaggio importante e può essere decisivo, per l’avvio dell’azienda, cominciare con il piede giusto.

Non potevamo quindi partire da una piazza migliore per la scelta dei nostri futuri clienti se non dalla capitale del design internazionale e città ospite di uno degli eventi più importanti del settore.

La nostra ricerca si orienterà verso fornitori di design non ancora particolarmente presenti nel mondo delle vendite on line.

Siamo diretti verso realtà ancorate all’off line ma che vogliono ormai cavalcare l’onda del digitale.

È inutile provare una stupida concorrenza con chi ha già grosse quantità di prodotti di design su altri siti.

Il nostro marketplace ambisce a crearsi uno spazio di prodotti di qualità ma a costi più accessibili e che mettano insieme brand nuovi e insoliti da vedere nel mondo del web.

Perché è nata Homara?

Premetto che avere un Distretto Digitale non fa altro che alimentare nuove idee e voglia di crescita. Tutte le aziende sono come contenitori uno dentro l’altro che generano sempre progetti diversi e nuove idee di business.

Homara, che speriamo possa fare il suo primo ingresso sul mercato nel 2022, è nata proprio dalla volontà di diversificarci. E in particolare di dare una nuova vita alla mia azienda più longeva: Insem.

Per andare oltre il modello di agenzia che da 11 anni Insem porta avanti egregiamente, abbiamo comunque pensato ad una sua diversificazione per puntare a nuovi clienti in altri settori.

Una strategia che adatto ad ogni business presente in Digital, ma che adesso va applicato più che mai ad Insem.

Siamo già partiti con un investimento importante di oltre un milione di euro (per Homara e Zumix) e potremo contare su Keelt Group che ha un notevole know how nel settore e-commerce.

La sede e la struttura sarà in Veneto, a San Donà di Piave, in una struttura di 400 mq gestita in parte da Venezia e in parte da Caserta.

Era da tanto che sognavo un progetto importante di diversificazione attraverso il quale Insem potesse lanciarsi verso il concetto di e-commerce outsourcing. Finalmente è arrivato questo momento.

Milano, occasione per altri appuntamenti

Il mio breve viaggio a Milano sarà anche l’occasione per avviare nuove attività finanziarie e per dedicarmi al 𝙆𝙚𝙘𝙝𝙞𝙦 𝘾𝙤𝙣𝙘𝙚𝙥𝙩 𝘽𝙤𝙪𝙩𝙞𝙦𝙪𝙚 𝙆𝘾𝘽.

Il tempo stringe anche per questo meraviglioso progetto che sta venendo alla luce dopo mesi di lavoro intenso.

Siamo veramente vicinissimi all’apertura del primo flagship di Kechiq a Dubai, negli Emirati Arabi.

Per questo la settimana prossima a Milano, io e Alessio Damiano, founder di Kechiq, incontreremo la società di design di Brescia che curerà la realizzazione della prima boutique della nostra azienda di vendita on line di orologi e che si appresta a vivere una nuova vita attraverso la vendita off line.

Un passo importante che contribuirà a veicolare questa nuova fase di Kechiq che porta appunto il nome di 𝙆𝙚𝙘𝙝𝙞𝙦 𝘾𝙤𝙣𝙘𝙚𝙥𝙩 𝘽𝙤𝙪𝙩𝙞𝙦𝙪𝙚 𝙆𝘾𝘽.

Il Supersalone, una grande occasione e un evento per capire dove si sta dirigendo il settore

Questo nuovo format del Salone del Mobile di Milano ci ha conquistato subito.

Oltre ad essere più che appropriato al nostro caso, è un evento che tornerà a dare clamore al modo di vivere gli spazi dell’abitare contemporaneo. Ci saranno tutte le novità e le creazioni messe a catalogo dalle aziende negli ultimi 18 mesi.

Un interessante anticipo dell’edizione numero 60 del Salone Internazionale del Mobile che ci sarà ad Aprile e alla quale speriamo di partecipare con una Homara sul mercato.

Parteciperanno più di 400 aziende e i dibattiti previsti in queste giornate daranno modo di capire anche dove si sta dirigendo il settore.

Ci saranno installazioni, contenuti multimediali, e anche approfondimenti su come vengono costruiti i prodotti.

Per noi è importante vedere come si muove questo settore e osservare le aziende anche dietro le quinte.

Milano si conferma anche in questo caso capitale mondiale del design e sarà il nostro punto di riferimento costante in questa nuova sfida di nome Homara.





Shares