Ce lo chiediamo subito, senza temerne la risposta.
I Blog rivestono ancora un ruolo importante nel panorama dell’informazione e della comunicazione digitale?
La risposta è sì.
Ma dobbiamo fare alcune valutazioni importanti.
Nel digitale sappiamo che la prima regola è stare al passo con i cambiamenti e capire come evolversi.
Farsi questa domanda in un pezzo del proprio Blog (che ormai curo con passione da tantissimi anni) è un po’ come mettersi in discussione su un figlio o su una propria azienda.
Una specie di conflitto di interesse.
Ma come sempre cercherò di essere più lucido e obiettivo possibile sul tema.
La nascita di una nuova era narrativa
Oggi, in modo simbolico, si festeggia l’inizio di quella che fu una vera e propria rivoluzione nel modo di raccontare fatti e storie per la prima volta nel mondo del web.
Oltre 20 anni fa – nel panorama della comunicazione e dell’informazione digitale – facevano capolino i primi Blog.
Diari personali diventati in qualche modo pubblici e aperti ad un numero “infinito” di lettori.
Sul web appena diventato alla portata di tutti (siamo intorno alla fine degli anni novanta) nasceva qualcosa che neanche l’editoria aveva previsto.
Qualcosa che sarebbe cresciuto in modo spontaneo dall’impulso di chi scopriva di poter diffondere informazioni o scrivere senza dover far capo ad un giornale o ad un qualunque prodotto editoriale.
Il boom che ne conseguì agli inizi fu senza dubbio sostenuto anche dalla nascita di una serie di piattaforme che permettevano, anche a chi non aveva particolari competenze tecniche, di aprirsi un Blog.
È stato veramente un momento d’oro.
Ai tempi era l’unico modo per arrivare agli utenti e raccontare o informarli su qualcosa rispetto al quale si avevano conoscenze e competenze.
Per oltre 15 anni questo strumento si è evoluto in modo importante, diventando spesso una fonte autorevole di informazioni e un punto di riferimento per i lettori interessati a specifici temi.
Blog di settore, generalisti, contenitori che hanno iniziato ad ampliarsi e ad arricchirsi di video, immagini, prodotti creativi e grafici.
Ma ad un tratto è accaduto qualcosa che ha un pò ridimensionato questo mondo e il ruolo dei suoi protagonisti.
Quanto i Social Network hanno preso il sopravvento sui Blog?
Sappiamo tutti, soprattutto noi che un Blog lo curiamo da molti anni, che negli ultimi tempi qualcosa è cambiato.
Quel qualcosa si chiama social network.
Oggi funziona tutto in modo molto diverso, se vogliamo la comunicazione si è fatta meno orizzontale e più verticale.
Dalla lettura di contenitori più curati e affidabili, siamo passati a prediligere un’informazione veloce e al ritmo delle nostre vite.
Visite veloci sugli account di influencer, personaggi pubblici, giornalisti famosi per capire al volo cosa succede. Una maggiore predisposizione ad ascoltare dichiarazioni contenute in 30 secondi di video o leggerle in poche centinaia di caratteri e così via.
Un cambiamento inevitabile nella vita dei Blog e dei blogger che ha contribuito ad un’evoluzione di questo strumento.
Le sfide che si stanno aprendo sono infinite e interessanti.
È senz’altro finito un monopolio dell’informazione sul web.
I social hanno proposto un nuovo modello. Un consumo veloce di informazioni più fruibili soprattutto dalle nuove generazioni.
Io stesso prima mi accorgevo di attirare l’attenzione facendo un lavoro meno intenso. Con brevi riflessioni imprenditoriali, eventi, novità nel settore digital.
Adesso è tutto più complesso e questo si traduce nel fatto che siamo di fronte ad un settore più strutturato che richiede il coinvolgimento di veri professionisti.
I Blogger e i Blog sono ancora un pezzo di avanguardia del web, parte della rivoluzione, parte di una nuova corrente.
Le informazioni, nonostante tutto, si “cercano” ancora sui motori di ricerca che prediligono sempre di più la qualità della scrittura e dei contenuti.
La costruzione di un piano editoriale strategico e la specializzazione su un settore in particolare è qualcosa che continua a premiare i Blog e farli viaggiare tra chi studia e si informa veramente.
E tra chi non si accontenta dei veloci input che arrivano dai Social.
I Blog sono diventati il contraltare dei Social
Il luogo dell’approfondimento, della chiarezza, delle informazioni incrociate in grado di dare sicurezza a chi vuole un bagaglio informativo non superficiale.
Il cambiamento lo stiamo già attuando. Nelle tecniche di scrittura, nel lavoro di creatività, nell’attività di squadra tra content specialist e creativi.
Le immagini hanno un ruolo importante. Ogni articolo va accompagnato e possibilmente arricchito da foto non di archivio e non da piattaforme a cui possono attingere tutti.
Personalizzazione massima, esperienze personali che possono essere solo e soltanto nel tuo blog, racconti realistici e vicini a chi li legge o li ascolta.
Il Blog non è finito e non finirà.
Il suo viaggio è in un punto in cui è necessario guardarsi indietro per valutare cosa diventare nel futuro.
Per questa ragione sarà strategico selezionare e intercettare tutti i più autorevoli protagonisti e professionisti del settore perché saranno ricercati dalle aziende e dai brand che hanno bisogno di visibilità ma anche di credibilità.
L’obiettivo sarà sempre di più rivolgersi ad un pubblico non vastissimo e indifferenziato, ma selezionato e realmente interessato.
Lunga vita ai Blog che sono un grande strumento di libertà di espressione e un baluardo di approfondimento, in questo mondo che corre troppo in fretta rischiando di non dare importanza al valore della fonte di informazione e della cura delle notizie.