Menu Chiudi

Ecommerce, c’è un settore ancora inesplorato da scalare. Scopri qual è

creare ecommerce

L’imprenditore è quello che agisce in modo da aumentare le possibilità di scelta. Le opportunità di scelta nel settore dell’ecommerce sono davvero tantissime.

Le vendite online incrementano anno dopo anno in Italia: nel 2018, l’ecommerce ha raggiunto un valore di 24,7 miliardi di euro. Per fare un raffronto rispetto al 2017, la crescita è stata del 16%, 3,8 miliardi in più in soli 12 mesi (dati Osservatorio eCommerce B2B, Politecnico di Milano).

I settori più forti? Il turismo, nei servizi, mentre tra i prodotti si consolidano informatica, abbigliamento, arredamento e food grocery.

Se da un lato è giusto investire nei trend già consolidati, d’altro canto l’imprenditore deve avere il fiuto giusto per trovare anche strade alternative, puntando su mercati già forti ma dove, magari, il mondo del digital è entrato poco o ancora non abbastanza.

Perché puntare sul luxury

Prima osserva, poi agisci e infine rivoluziona. Sono questi i tre passi per un buon investimento. Mi sono avvicinato al settore del luxury prima da osservatore. Quello che mi ha colpito è che il mercato del lusso è gestito in buona parte da soggetti ancora legati a un sistema di commercio tradizionale.

Il dubbio iniziale era: come entrare da investitore in questo mercato? Nella storia che sto per raccontarti, è accaduto tutto per puro caso. Ho conosciuto tramite amicizie comuni, un imprenditore molto abile, Alessio Damiano, di soli 26 anni, che ha dato vita a Kechiq, un grande marketplace per vendere orologi di lusso.

Alessio mi ha fatto conoscere la sua realtà e da subito ho capito che c’erano tutte le condizioni per scalare il business velocemente:

  • Una piattaforma proprietaria: Alessio è riuscito a creare una propria piattaforma, avvalendosi di un o bravissimo sviluppatore
  • I numeri: Kechiq ha in pancia ben 15mila prodotti
  • L’attenzione maniacale ai dettagli: dalla cura del cliente con un ottimo customer care, all’imballaggio del prodotto, fino all’attenzione nelle attività di spedizione.

Il ruolo di un investitore: portare valore

Come ti dicevo dopo l’osservazione viene l’azione: mi sono mosso per fare subito un investimento nell’azienda di Damiano, accanto a un piano strategico. Tre anni, che prevedono la costituzione di una nuova società, Keelt Group e l’acquisizione di tutte le quote alla fine del triennio.

Ma quale valore può portare un investitore in un business che funziona già da sé? Se stai pensando ai soldi non hai centrato a pieno la questione. O meglio, per scalare un business serve la finanza: più soldi per esempio, per potenziare la piattaforma, per integrare nuove figure nel team, ed è quello che stiamo facendo.

Tuttavia, un investor deve essere bravo a individuare gli anelli deboli della catena e offrire delle soluzioni. In Kechiq, ho individuato delle lacune dal punto di vista gestionale: Alessio, bravissimo nella vendita e nei servizi, non lo era altrettanto nella gestione dell’azienda. Ed era questo il freno che ostacolava la crescita ulteriore del progetto.

Osserva, agisci e poi rivoluziona

Dopo esserci incontrati, siamo entrati subito una sintonia. Un giorno abbiamo cominciato a buttare giù diverse idee su carta, per innovare la piattaforma. Sono nate tante soluzioni innovative, su cui stiamo già lavorando. Come per esempio la creazione di un innovativo sistema di noleggio e la creazione di un market sharing, un marketplace che offre vantaggi a tutti i soggetti che sono parte del business e rende il mercato movimentato ed equilibrato. Un modello, per intenderci, distante anni luce dal “sistema Amazon”.

Keelt Group è un azienda di 200 Digital District

e commerce orologi

Damiano e la sua azienda sono entrati a far parte del nostro acceleratore di imprese, la nostra fabbrica digitale che crea e investe in servizi innovativi nel mondo del digital marketing (ne parlo in quest’articolo).

Hai anche tu idee innovative nel digital marketing da proporre? Scrivimi qui o sui social e sarò felice di aiutarti a realizzarli.





Shares