Rinnegare se stessi, è la “strategia” più complessa da adottare. Quando sei convinto di aver scelto la strategia di digital marketing migliore per il tuo brand, spesso non c’è nulla che possa farti cambiare idea.
Eppure, ci sono dei segnali che non puoi ignorare e quando ti indicano che hai fallito, devi fermarti ed essere pronto a stravolgere tutto.
Per farlo, tuttavia, devi stoppare tutto in tempo, altrimenti rischi di perdere soldi (a volte anche tanti) e fare un danno che poi diventa difficile da riparare.
In questo articolo ti spiego quali sono i modi per capire che la strategia di digital marketing che hai scelto di adottare non funziona. E come fare per non essere schiavo di te stesso.
L’obiettivo è vendere
Sembra banale, ma spesso non è così chiaro. Una strategia di marketing ha lo scopo di trovare nuovi clienti. Tutte le attività che fanno da contorno servono a raggiungere quell’obiettivo, e hanno senso solo se ti supportano nel raggiungere questo traguardo.
Una strategia di digital marketing può focalizzarsi sul migliorare il posizionamento SEO, accrescere la brand awareness e costruire relazioni con i potenziali clienti.
Se tutte queste cose, tuttavia, non aiutano a raggiungere il primo obiettivo di ogni azienda, quello di vendere i suoi prodotti o servizi, allora c’è qualcosa da aggiustare o rivoluzionare.
Quante lingue parli?
Chi segue il mio blog sa quanta importanza io dia allo storytelling. Se sai raccontare la storia della tua azienda in modo da smuovere i potenziali clienti, allora sei vicino al conseguimento del risultato. Al contrario, se non sai articolare la tua storia nel modo più efficace, allora fallirai nel creare nuove “nuove connessioni” con gli altri.
Molto spesso succede che la trasmissione del messaggio della tua storia, sia complicata dalla scelta di dare messaggi diversi sui diversi canali che utilizzi.
Cambiare il linguaggio per adattarsi al mezzo, è cosa buona è giusta. Tuttavia, il messaggio che veicoli deve essere coerente. Il pericolo più grande che puoi correre infatti è quello di essere “inconsistente”, di presentarti ovvero in modo incoerente, disorientando i tuoi clienti.
Mancanza di interazione
Una strategia di digital marketing funziona quando crea interazione. Quando gli utenti scrivono sui social, commentano sul blog, condividono o rispondo alle tue email.
Se la tua strategia da mesi non consegue nessuno di questi risultati, significa che il tuo modo di comunicare il tuo servizio o prodotto non sa appassionare, non colpisce il cuore degli utenti che vuoi raggiungere.
Audience sbagliata
La mancanza di feedback di cui ti ho appena parlato potrebbe essere causata da un altro male: hai sbagliato a individuare il target giusto. Magari sei sicuro di offrire valore al pubblico che hai scelto, tuttavia i risultati tardano ad arrivare.
Ipotizzando che il tuo prodotto sia di qualità, ma i risultati tardano ad arrivare, allora vuol dire che hai completamente toppato il target. Se succede devi essere bravo a ricollocarti sul mercato. Ti racconto una case history di successo che può ispirarti.
LeBebé è una celebre catena di gioielli. Tanti anni fa ho partecipato a delle riunioni con i fondatori, tra cui Paolo Verde. All’epoca Paolo ci aveva mostrato un’idea propostagli da un artigiano, un ciondolo, carino come tanti sul mercato.
Paolo all’epoca non ne vendeva tanti. Come lo ha ricollocato sul mercato? Lui e il suo team hanno avuto l’intuizione di legarlo al tema della “nascita”. Una scelta fortunata che li ha portati a creare un’azienda che oggi fattura milioni di euro.
I tuoi venditori non fanno “wow”
È un’altra lezione che ho imparato durante la mia carriera. Se i venditori della tua azienda sono i primi a non capire il valore che il tuo servizio o prodotto apporta sul mercato, come pensi che possano comprenderlo i clienti?
Se succede, i motivi possono essere diversi, ma di solito il problema è la tua incapacità di trasmettere la mission aziendale e i valori del tuo brand: qui ti racconto come creare un “manifesto per la tua azienda”.
Come rimediare
Ogni volta che si verifica una delle condizioni che ti ho elencato devi essere bravo a “rinnegare te stesso” (è complicatissimo farlo) e stravolgere tutta la tua strategia di digital marketing. Ecco alcuni punti su cui riflettere per ripartire velocemente.
- Lavora di nuovo sull’audience
Parti daccapo e delinea di nuovo il profilo del tuo consumatore. I primi fallimenti non sono da buttare via. Anzi usa i dati che hai raccolto per aiutarti in questo lavoro di ridefinizione del tuo target.
- Lavora sulla qualità dei contenuti
Il “contenuto” regna, sempre. Che siano scritti o visivi, ogni tipo di contenuti che realizzi deve trasmettere informazioni utili agli utenti. Per ogni messaggio che realizzi chiediti qual è il valore che può apportare a chi lo legge.
- Ricompatta il team
Il dipartimento marketing e quello vendite devono lavorare in sinergia. Se tra di loro c’è mancanza di comunicazione sarà difficile portare a casa dei buoni risultati. Ricompatta il team e crea dei canali per facilitare il dialogo in azienda.