Menu Chiudi

3 cose che devi sapere per farti finanziare da Invitalia

invitalia

Le parole sono importanti. Se interpretate male, possono condurti lontano dall’obiettivo che ti sei prefisso. Immagina che tu stia cercando soldi per un progetto e pensi di servirti della finanza agevolata, come i fondi di Smart&Start di Invitalia che sostengono la nascita  di startup innovative ad alto contenuto tecnologico.

Se lo stai facendo, non dovrai farti abbagliare dal termine “agevolata”: potresti infatti pensare che “agevolata” sia riferito alla facilità nell’ottenere il finanziamento. E saresti fuori strada. Anzi ti dirò di più: riuscire a vincere un bando di finanza agevolata è spesso più difficile di ottenere soldi “in modo tradizionale” da un istituto di credito.

In questo articolo ti spiego perché dico questo e quali sono tre step da superare per avere successo nella ricerca di fondi per un progetto.

Differenza tra finanza tradizionale e agevolata

Nella mia carriera imprenditoriale mi è capitato di ottenere finanziamenti sia nel mondo tradizionale, che attraverso altri strumenti, come quelli della finanza agevolata.

Nella finanza tradizionale, succede che ti rechi in banca per un credito. Porti business plan e proiezioni, ma l’analisi del business della tua azienda è secondaria rispetto alla valutazione della tua situazione finanziaria. L’interesse della banca, in altre parole, è che tu come soggetto sia affidabile e che il tuo business sia credibile in termini di cash flow. La banca non analizza i dettagli del tuo business.

Nella finanza agevolata la situazione è diversa. L’ente erogatore non è interessato alla tua situazione finanziaria, ma valuta la capacità del tuo business di generare ricchezza.

Invitalia, per esempio – che offre agevolazioni per startup innovative con un mutuo a tasso zero fino al 70% dell’investimento totale –  ha un team di esperti che valuta in profondità il business e le tue competenze nella gestione del finanziamento.

3 step per ottenere un finanziamento da Invitalia

Il primo passo da compiere se vuoi aumentare le tue chance di ottenere un finanziamento da Invitalia è di progettare al meglio la tua idea. Progettare significa passare dall’idea all’esecuzione: dimostrare che conosci bene quali sono gli step da seguire per trasformare il tuo progetto in un’attività imprenditoriale, avendo in testa una strategia precisa.

In Elteide, la società di consulenza che ho creato per aiutare le aziende nel fundraising, abbiamo un team di specialisti che interrogano l’imprenditore sulla sua idea e lo aiutano nella definizione delle strategie da riportare poi nel business plan da presentare a Invitalia.

Al primo step segue poi un secondo, nel quale gli esperti di Invitalia organizzano un colloquio con l’imprenditore per approfondire determinati aspetti tecnici. Questa è una fase molto delicata, nella quale l’ente erogatore si accerta non solo che l’idea sia valida,  ma che l’imprenditore abbia le capacità professionali per realizzarla. Dovrai prepararti bene, meglio di un pitch, per sciogliere ogni loro dubbio.

 

bandi

Se anche questo step va in porto, c’è l’approvazione, ma le difficoltà poi non sono finite. Segue infatti la lunga attività di rendicontazione, il terzo step, durante il quale l’imprenditore dovrà spiegare come sta spendendo i soldi e se sta rispettando il patto stabilito con l’ente erogatore.

Elteide e i casi di successo

Ho creato Elteide per trasferire a un team di lavoro tutte le competenze che avevo acquisito in anni di fundraising per le mie aziende e i miei progetti. Siamo cresciuti in questi anni e abbiamo imparato tanto sulla finanza agevolata. Molti dei progetti che presentiamo vengono approvati, mentre altri (una percentuale bassa in realtà) non superano la prova. Quando in genere c’è un fallimento è perché manca uno dei due elementi fondamentali per avere successo: un’idea efficace e un imprenditore capace.

Negli anni sono tanti i casi di successo che possiamo raccontare. Di alcuni ne ho parlato anche sulle pagine di questo blog, come Bloovery (300mila euro di finanziamento) e Laila, la startup di cui sono anche founder, che ha realizzato un chatbot innovativo.

Vuoi avere più info su Elteide e come può aiutarti? Contatta i nostri esperti.





Shares