Menu Chiudi

Link building senza più preoccupazioni con Blaster Zone

link building

Link building di qualità? Chi si occupa di Seo sa quanto sia difficile ottenere dei backlink di rilievo Per i profani, che si chiedono i backlink cosa sono, si tratta di collegamenti ipertestuali.

In parole povere, un riferimento che manda l’utente da una pagina all’altra. I backlink sono di fondamentale importanza per posizionare un sito web sui motori di ricerca e, se di qualità, anche per aumentare riconoscibilità e reputazione del brand.

Proprio pensando a come migliorare la link building strategy dei nostri clienti, abbiamo ideato la startup che oggi ti presento. Si chiama Blaster Zone ed ha già ottenuto un primo traguardo: un finanziamento di quasi 330mila euro (di cui il 70% a tasso zero) con il bando Smart&Start.

Ecco come nasce il nostro software e come punta a migliorare il mercato del link building.

Storia di BlasterZone

Blaster Zone nasce all’interno dell’Insem Hub, l’ecosistema a cui abbiamo dato vita, dal quale sono nati già diversi progetti innovativi nell’ambito del digital marketing (qui puoi conoscerli tutti).

In particolare, BlasterZone nasce da un’intuizione del nostro brand e content manager, Germano Milite, del capo di ricerca e sviluppo di Insem, Gianfranco Fedele e mia.

In cosa consiste Blaster Zone? Abbiamo costruito una piattaforma che favorisce l’incontro tra i copywriter, gli influencer e le aziende/brand, per portare vantaggi a tutti, grazie ad un sistema win win.

I copy infatti possono guadagnare scrivendo contenuti di qualità sui loro blog o canali social per i brand, che dal loro canto ottengono backlink di valore, come detto necessari per favorire il posizionamento dei loro siti sui motori di ricerca.

Per favorire questo matching, abbiamo creato un algoritmo proprietario che individua i siti più autorevoli e attribuisce loro un valore economico chiaro, in modo da offrire ai brand e/o alle agency che li seguono degli strumenti validi e precisi per valutare  il costo della loro attività di link building.

«Dopo 10 anni nel settore dell’editoria online, come giornalista professionista ed esperto di digital marketing, insieme a Gianfranco Fedele e a Carmine abbiamo pensato ad una piattaforma che facilitasse al contempo la vita di copywriter, testate online, agency ed aziende. Blaster Zone nasce infatti per mettere in contatto tutti questi soggetti e fare in modo che riescano a cooperare tra loro al meglio, traendone reciproco vantaggio», spiega Germano.

Il problema del mercato della link building oggi

Di solito, oggi, i marketer sono obbligati a fare diverse operazioni per identificare i siti web migliori dai quali ricevere un link: andare su Google per cercare blog inerenti alla propria area tematica di interesse, individuare delle info specifiche su ognuno di essi (come dimensione, audience, e parole chiave indicizzate attraverso l’utilizzo di tool a pagamento ecc), mettere tutto su un file Excel, per poi inviare una email di presentazione e sperare di ricevere una risposta affermativa.

È facile capire come tutto questo mercato abbia grande bisogno di innovazione e semplificazione. In questo senso, Blaster Zone, come intermediario tra domanda e offerta, facilita di molto le operazioni, specie quelle che riguardano il reperimento di info sulla qualità dei siti da poter utilizzare, vera sfida sempre più ardua per chi oggi lavora nel settore:

«Il nostro tool permetterà infatti di selezionare le testate ed i blog con i quali lavorare, grazie ad un avanzato sistema di ranking. Non solo: in base al budget disponibile, sarà possibile visualizzare solo i portali in target, divisi anche per categoria, in modo da avere un preventivo rapido e preciso in grado di mostrare la pervasività e la possibile efficace di una campagna», continua Germano.

Progetti futuri

Blaster Zone ha ricevuto 330mila euro di finanziamento da Smart&Start. A breve sarà pronta la versione beta della piattaforma che sarà disponibile sul mercato a partire da fine 2019:

«Il nostro obiettivo è quello di affiliare fin da subito un numero considerevole di blog tematici e testate locali di qualità, per poi puntare ai grandi gruppi editoriali grazie ai contatti diretti che abbiamo già. Il mercato in questo campo è in continua crescita, ma ha bisogno di strumenti più efficaci e trasparenti per evitare alcune degenerazioni qualitative che già oggi sono purtroppo molto diffuse. Blaster Zone mira infatti a posizionarsi come catalizzatore di eccellenze ed importante alleato per chi utilizza il content di buon livello come strategia di posizionamento», conclude Germano.

Leggi di più: Come fare un business plan per vincere un bando di Invitalia





Shares