Menu Chiudi

Marketing automation: 2 pilastri e 5 falsi miti da evitare

marketing automation

«Il buono è nemico dell’eccellente. La maggior parte delle buone aziende rimangono buone. Ma buono non è eccellente»,

è la frase di un celebre coach americano, Jim Collins, che va applicata in ogni campo del business. Nel marketing per arrivare all’eccellenza, come chiede Jim, c’è solo una strada oggi a mio parere: l’automazione.

Marketing automation sono solo due parole nelle quali si racchiude la formula del successo di ogni attività promozionale online oggi. In questo post ti racconto cos’è il marketing automatico, come adattarlo alla tua impresa e quali sono i falsi miti che devi assolutamente evitare durante il tuo percorso.

Marketing automatico: 2 pilastri

Spiegato in modo semplice, il marketing automatico riguarda tutte quelle attività che ti consentono di raggiungere le persone giuste, nel momento giusto, con il messaggio più efficace.

Per ottenere questi obiettivi, ci sono software di cui devi servirti. Questi tool seguono due direzioni principali: automazione e misurazione.

L’automazione ti consente di creare e gestire campagne su canali diversi (email, sms, web, social media, e-commerce) con attività e contenuti personalizzati. Tutto questo senza che tu sia costretto a intervenire continuamente.

La misurazione è l’altro pilastro del marketing automation e riguarda tutti quei software che ti aiutano a monitorare in modo costante l’andamento e il rendimento della tua campagna.

I tool di marketing automatico si focalizzano su quattro canali: web (per gestire contenuti e ottimizzare la ricerca), email (per generare lead e alimentare quelli esistenti), social (per gestire la presenza della tua azienda su più canali e monitorare le tue attività, come quelle dei tuoi competitor).

E infine mobile, per avviare attività di messaggistica e marketing via sms.

Marketing automation: i tool

Sono tanti ormai i software che ti permettono di migliorare le prestazioni delle tue campagne di marketing. Prima di adottarne uno o un altro (hanno funzioni gratis, ma per un buon uso bisogna sottoscrivere abbonamenti) ti consiglio di rivedere quali sono gli obiettivi delle tue azioni di marketing.

Sarebbe uno spreco di risorse e di tempo automatizzare processi o realizzare strategie che già sai non funzionano per i tuoi clienti. Allora, usa solo quei tool che ti consentono di automatizzare delle attività che già realizzi e sai che possono condurti a dei risultati.

PCMag fa una lista molto valida di quelli che sono i software di marketing automation migliori di quest’anno. Puoi leggerla qui per intero.

La rivista riprende alcuni tool che già da tempo sono noti in tutto il mondo per la loro efficacia, come GetResponse e Pardot per l’email marketing, oppure HubSpot per la programmazione delle attività sui social media.

5 falsi miti da evitare

  1. Fai click e parte tutto in automatico. Come ogni software, abusarne ha effetti controproducenti. L’automazione richiede una cura costante e attenzione. Il marketing automatico non è qualcosa che puoi avviare e dimenticare. Ti supporta nelle tue attività, di certo non ti sostituisce.
  2.  L’automazione è per i robot. Alcuni credono che il marketing automatico risulti troppo impersonale. Se questo succede non è colpa degli strumenti, ma dei marketer che creano messaggi che non sanno stabilire una reale interazione con il proprio target.
  3.   Funziona solo per l’email marketing. Ci sono molti altri canali in cui il marketing automatico funziona davvero bene. Non solo email (di sicuro uno dei canali più forti per l’automazione). Social media, landing page e generazione dei lead, sono gli altri campi in cui il marketing automatico dimostra tutta la sua efficacia.
  4.   L’email marketing automation è spam. Al contrario, se è un’attività fatta in modo tempestivo e mirata a una specifica esigenza, migliora di gran lunga la vita dell’utente e lo fidelizza all’azienda.
  5. È troppo costosa per una piccola azienda. In realtà si tratta di una tecnologia funzionale alla comunicazione. Molti degli strumenti di marketing automation hanno un canone di utilizzo proporzionale al numero di contatti e funzionalità necessarie.

Marketing automation e chatbot  sono alcuni dei trend da seguire del digital marketing. Hai curiosità da chiedermi? Scrivimi e ci confronteremo su questi e altri argomenti.





Shares