Menu Chiudi

Il talento italiano sulla blockchain: 3 innovatori da tenere d’occhio!

blockchain startup

Dicono sempre che noi italiani perdiamo troppi “treni dell’innovazione”. Se questo magari è vero in alcuni campi, non lo è sulla blockchain, la tecnologia che rivoluziona il mondo e che ci permette di dimostrare tutto il nostro talento.

Di blockchain ho avuto già modo di parlare sul mio blog (qui per esempio, spiego il rapporto tra blockchain e digital marketing).

La blockchain è un immenso database a cui tutti hanno accesso. È fatta di blocchi che vivono all’interno di una rete peer-to-peer costituita da tanti nodi, computer collegati l’uno all’altra.

Sulla blockchain vengono registrate le transazioni che avvengono sulla Rete, quelle in criptomoneta, come ogni altro genere di scambi. I vantaggi sono tanti: l’accesso di tutti alle transazioni in tempo reale, che elimina la necessità di intermediari e abbassa di conseguenza i costi degli scambi.  La trasparenza: le operazioni per essere accettate hanno bisogno dell’approvazione di alcuni nodi della rete, che fungono da controllo contro eventuali frodi.

Infine, la registrazione degli scambi avvenuti è immutabile, non può essere modificata da nessuno dei nodi della Rete.

Per capire i vantaggi della blockchain ti racconto la storia di tre soluzioni davvero innovative che spiegano bene le grandi opportunità che offre la rete peer-to-peer a consumatori e imprenditori.

Xriba porta la criptomoneta nelle aziende

Xriba è la prima startup italiana che mi ha colpito e di cui voglio parlarti. Il Ceo è Gianluca Masini Rosati. Cosa si è inventato, insieme al suo team? Un sistema che converte qualsiasi transazione in criptovaluta in euro, associandola a una fattura. In questo modo, l’azienda può trasferire in automatico l’operazione realizzata in criptovalute all’interno della propria contabilità. Un modo per favorire l’utilizzo delle criptovalute da parte delle aziende ed estenderne così l’uso anche ai loro clienti.

Coincrowd regolarizza le ICO

ICO è un termine che appartiene al gergo della blockchain. Di cosa si tratta? È un sistema di raccolta fondi tramite criptovaluta, una forma di finanziamento alternativo. Tuttavia, molte ICO si rivelano frodi.

Coincrowd, l’idea di Giulio Di Sano, Ceo, e del suo team, è la soluzione. Chi avvia la raccolta fondi registra il suo progetto. La community vota i progetti più interessanti attraverso ether (una delle criptovalute più celebri alternative ai bitcoin). I soldi poi sono sbloccati solo quando le startup raggiungono determinati traguardi (milestone) definiti in un contratto su blockchain, uno speciale smart contract che prende il nome di DAICO. Nel caso in cui la startup non raggiunga i suoi milestone, la community la sfiducia e si riappropria della parte degli ether investiti.

La blockchain delle donazioni

C’è poi un altro progetto su blockchain molto interessante, nel terzo settore. Lo scopo di Aidcoin, di  Francesco Nazaro Fusetti, è quello di incrementare le donazioni. In che modo? Attraverso una nuova criptomoneta, Aidcoin, che permette al donatore di controllare, attraverso la blockchain, il percorso della sua donazione, in modo da verificare che finisca nelle mani giuste. Così la criptomoneta sfrutta la trasparenza e la tracciabilità della blockchain.

3 caratteristiche che rendono la blockchain unica

Come ti dicevo all’inizio del post sono tanti i vantaggi della blockchain. Tre sono quelli che per me la rendono unica:

  1.  Riduce i costi della transazione. Non ci sono più intermediari, tutte le operazioni avvengono in automatico.
  2.  Fa scomparire dalla Rete truffa e corruzione. Le operazioni sono tracciate e verificate. Il registro conserva tutte le info sui trasferimenti di qualsiasi cosa, da documenti, transazioni finanziarie e oggetti fisici.
  3.  La trasparenza nelle operazioni. Gli scambi sono visibili a tutti i partecipanti, i protagonisti di una transazione possono conoscere in tempo reale lo stato delle loro operazioni online.

Hai altre storie su blockchain che vuoi consigliarmi? Scrivimi e ci confronteremo sul tema

 





Shares