Menu Chiudi

4 step per trovare il tone of voice del tuo brand

tone of voice

«Tutti quelli che non hanno niente di importante da dire parlano ad alta voce», è la frase  di Enrique Jardiel Poncela, uno scrittore spagnolo. La cito perché si presta bene all’argomento nel quale voglio introdurti oggi, ovvero come trovare il giusto equilibrio nella definizione del tone of voice, il tono di voce del tuo brand.

Il tone of voice è una ricerca continua, i tempi passano come i linguaggi e bisogna sempre aggiornarsi. La coerenza, che pur dovrai essere bravo a rispettare, non significa immutabilità. Chi sta fermo sulle sue posizioni, sbaglia a prescindere. Al contrario, la voce del brand varia a seconda dei contesti e dei tempi.

Tuttavia, prima di capire come aggiornarla devi innanzitutto definirla. Se non sai come iniziare, ecco qualche consiglio che potrà esserti utile per partire con il piede giusto.

Ascolta prima, poi agisci

Per trovare la tua voce devi prima ascoltare. D’altronde funziona così in natura, prima che nel business. Un bambino, prima di articolare le prime parole, ascolta le voci degli altri e solo in una seconda fase trova la sua. Allo stesso modo, per definire la voce del tuo brand dovrai ascoltare i tuoi potenziali clienti e capire come parlano. Sono millennial? Hanno loro codici e un loro slang? Quali sono i simboli in cui si riconoscono? Rispondere a queste domande ti aiuterà a capire da dove partire. Il tono potrà essere più formale o informale, divertente o serio, informativo o emozionale, sulla base di quello che proponi sul mercato e, soprattutto, della voce dei tuoi potenziali clienti.

5 parole per definirti

Alla fase di ascolto segue una seconda tappa nella quale cercherai di capire quali sono le parole chiave del tuo brand. Se hai un’attività già avviata potrai usare un campione dei tuoi utenti e chiedere loro a cosa associano la voce del tuo brand. È una voce utile? Rassicurante? Provocatoria? Una volta trovate queste chiavi (prova con 5), mettile nero su bianco. Allo stesso tempo, definisci tutte quelle caratteristiche che non associ al tuo brand. Segnarle ti aiuterà ad orientarti nel momento in cui scriverai un post sui social, una email, oppure una brochure. Se ti renderai conto, rileggendo il messaggio, che non è coerente con le 5 parole che hai stabilito, allora stai facendo un lavoro sbagliato e devi ripartire daccapo fino a che non trovi l’equilibrio giusto.

Il tuo tone of voice? Uguale ma diverso

L’ispirazione si trova guardando gli altri come si muovono. Lasciarsi ispirare è un concetto lontano dal copiare. Se c’è una strategia che ha già funzionato nel mercato a cui punti, è giusto riportarla, adattandola al tuo contesto. Se c’è un messaggio che vuoi riproporre fallo pure, ma attenzione a non trascurare mai la chiave che rende la voce del tuo brand unica e diversa dagli altri. Che corrisponde poi alle 5 parole che hai chiarito nel punto precedente.

Autentici è sinonimo di semplici

Altra cosa che può aiutarti molto e fungere da “acceleratore di prestazioni” è l’autenticità. Un brand è autentico quando sa connettersi con i suoi clienti a un livello emozionale. Umanizzare il brand è la chiave, oggi, del successo: dovrai essere bravo a non dimenticarlo, soprattutto quando replichi a un commento o rispondi a una critica. L’autenticità è sinonimo di semplicità. Usa poche parole chiare, messaggi facilmente fruibili e non perderti mai in subordinate complesse o in frasi arzigogolate, che danno l’impressione che stai nascondendo la verità (e molto spesso questo è l’intento di chi usa frasi troppo complicate).

Leggi anche: Brand: I Segreti Per Creare Valore (E Gli Errori Da Evitare)

Caratteristiche di un tone of voice che funziona

Come ultimo punto di questo post vorrei tracciare con te l’identikit del tono di voce di un brand che funziona. Come lo immagini? Ecco come lo immagino io.
Un brand ha un tono di voce giusto quando: rispecchia il brand e la cultura aziendale, umanizza il tuo brand, lo rende unico rispetto agli altri, offre messaggi pratici e coerenti, riduce lo stress degli interlocutori.

Un consiglio in più che può ispirarti nasce da un’indagine di SproutSocial che racconta quali sono i valori che un utente cerca in un brand sui social media. “Snarky” nella lista sta per “sarcastico”.

Quale tone of voice preferiscono gli utenti social?

Che ne pensi? Sei d’accordo? Aggiungi qui le tue considerazioni e sarò contento di discuterne con te!





Shares